"Selene e Maria" ๐Ÿ“–๐ŸŒณ

 "Selene e Maria" ๐Ÿ“–๐ŸŒณ


(descrizioni immagini : Selene, statua in marmo bianco (proconnesio) altezza 91 cm, data 250-300 d.c.

Maria, vergine immacolata con il bambino e due angeli, dipinto di Lucas Cranach, il vecchio, data 1550-1552)

La Luce e la Luna

Ci sono figure che nel corso della storia hanno lasciato un messaggio di speranza, influenzato culture e Tradizioni, popoli di epoche lontane e diverse tra loro. 

Le figure femminili in particolare vengono associati ad una cura, fertilitร , maternitร ; oggi scrivo di Maria e Selene entrambe hanno alcune caratteristiche che le accomunano

๐Ÿชถ

"Ci sono voci che non hanno bisogno di essere alte.

Bastano sguardi, immagini, e il silenzio che le custodisce."

"In queste pagine, ho raccolto una piccola ricerca.

Due figure, due epoche lontane.

Maria e Selene: luce nel buio, luna tra i rami del tempo."

"Maria, madre e simbolo di purezza, amata nel cuore del Cristianesimo.

Selene, dea della Luna, guida silenziosa nel cielo della Grecia antica."

"Una mezzaluna ai piedi.

La luce che nasce nel buio.

Entrambe parlano al cuore, attraverso lo stesso cielo."

"Forse, nei secoli, le immagini si sono incontrate.

La madre, la dea, la donna.

Riflessi di un’unica forza antica e misteriosa."

"Questa รจ la mia voce.

Non sempre si sente… ma vive qui, tra inchiostro, immagini e silenzi."

๐ŸŒท


(descrizione immagine Maria : Immacolata concezione, dipinto da Ludovico Cardi, detto Cigoli, data nel 1610)

Maria

Maria, madre di Gesรน, รจ una delle figure piรน venerate del Cristianesimo. Spesso rappresentata con una mezzaluna sotto i piedi, simbolo della sua vittoria sul male e del suo legame celeste. L'iconografia della Madonna dell'Immacolata Concezione mostra Maria avvolta in vesti azzurre e bianche, con la luna come simbolo di purezza e luce nel buio.

Selene

Selene รจ la dea greca della Luna, figlia dei Titani Iperione e Teia. Guidava il suo carro d'argento nel cielo notturno, illuminando il mondo con la luce della luna. รˆ spesso raffigurata con una mezzaluna sulla testa e un’aura luminosa attorno. Nella mitologia รจ legata al sonno, ai sogni e all’amore, rappresentando una presenza dolce e misteriosa nella notte.


(descrizione immagine : Selene, probabilmente risale all'antica Grecia) 

Cosa le accomuna?

La Luna come simbolo → Entrambe sono legate alla luna, Maria come segno di purezza e protezione, Selene come personificazione della luce notturna.

Luce nell’oscuritร  → Maria รจ vista come una guida spirituale, mentre Selene porta la luce nella notte.

Elementi celesti → Maria รจ associata alle stelle (spesso raffigurata con una corona stellata), mentre Selene รจ parte della triade lunare con Artemide ed Ecate.

Presenza rassicurante → Entrambe rappresentano una figura femminile protettrice e amorevole, che porta pace e speranza.

Selene

Selene ha origini molto piรน antiche. Era venerata giร  nell’epoca arcaica della Grecia, attorno all’VIII-VII secolo a.C., anche se le sue radici potrebbero risalire a tempi ancora piรน remoti, collegandosi a divinitร  lunari di civiltร  precedenti. Selene era la personificazione della Luna nella mitologia greca e, con il tempo, il suo culto si intrecciรฒ con quello di Artemide (dea della caccia e della luna crescente) e di Ecate (dea della luna oscura e della magia), la luna oscura, il colore della notte, indica qualcosa di profondo. 

Maria

La figura di Maria nasce con il Cristianesimo, quindi nel I secolo d.C., ma il suo culto inizia a svilupparsi maggiormente nei secoli successivi. Nei primi secoli del Cristianesimo, Maria era venerata come la madre di Gesรน, ma fu con il Concilio di Efeso del 431 d.C. che venne ufficialmente dichiarata Theotokos (Madre di Dio), ricorda anche la figura di Iside. 

Con il tempo, il suo culto si arricchรฌ di simbolismi, tra cui la luna e le stelle. L'iconografia della Madonna dell'Immacolata Concezione, con la mezzaluna ai piedi, si diffuse particolarmente nel XVI-XVII secolo.

Selene nasce come divinitร  lunare nel mondo pagano greco prima dell’VIII secolo a.C., mentre Maria emerge nel Cristianesimo nel I secolo d.C., con il suo culto che si consolida nei secoli successivi. Entrambe, perรฒ, condividono un simbolismo legato alla luna e alla luce nel buio.

Vi sarร  capitato quando visitate un piccolo borgo, un paese antico, di notare su alcuni  muri  dei dipinti che raffigurano una donna con il bambino, noi riconosciamo in questa figura Maria col piccolo Gesรน ma questa figura della donna col bambino รจ presente in epoca molto antica per esempio alcune prime raffigurazioni, disegni in alcune grotte raffiguravano una donna incinta o una donna con il bambino in braccio

๐Ÿฆ‹๐ŸŒธ

E' bello accostarsi a queste ricerche con un cuore aperto verso altri pensieri e ricerche.



A volte nelle Diversitร , possiamo trovare molte cose che ci accomunano nella Vita 


๐Ÿ“–๐ŸŒฒ

https://youtu.be/OH4hDzayUug?feature=shared

๐Ÿพ๐Ÿ‚๐Ÿฆ‹๐ŸŒ™๐ŸŒ—

Commenti

Post popolari in questo blog

๐”๐”ข ๐”ฌ๐”ช๐”Ÿ๐”ฏ๐”ข ๐”ก๐”ฆ ๐”ˆ๐”ก๐”ฆ๐”ฑ๐”ฅ ๐”š๐”ฅ๐”ž๐”ฏ๐”ฑ๐”ฌ๐”ซ: ๐”ฒ๐”ซ ๐”ณ๐”ฆ๐”ž๐”ค๐”ค๐”ฆ๐”ฌ ๐”ฑ๐”ฏ๐”ž ๐”ฃ๐”ž๐”ซ๐”ฑ๐”ž๐”ฐ๐”ช๐”ฆ ๐”ข ๐”ฆ๐”ซ๐”ฎ๐”ฒ๐”ฆ๐”ข๐”ฑ๐”ฒ๐”ก๐”ฆ๐”ซ๐”ข ๐”ฉ๐”ข๐”ฑ๐”ฑ๐”ข๐”ฏ๐”ž๐”ฏ๐”ฆ๐”ž ❦

๐“…“ ๐–€๐–“ ๐–‡๐–†๐–™๐–™๐–Ž๐–™๐–” ๐–‰’๐–†๐–‘๐–Ž ๐–“๐–Š๐–‘๐–‘’๐–”๐–˜๐–ˆ๐–š๐–—๐–Ž๐–™ร : ๐–Ž๐–‘ ๐–•๐–—๐–Ž๐–’๐–” ๐–•๐–†๐–˜๐–˜๐–”

"La Panchina"