"๐‘‰๐‘–๐‘Ÿ๐‘”๐‘–๐‘›๐‘–๐‘Ž ๐‘Š๐‘œ๐‘œ๐‘™๐‘“๐ŸŒŒ..๐‘ฃ๐‘œ๐‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘ รฌ ๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘ข๐‘›๐‘Ž ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘‘'๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ"

 "๐‘‰๐‘–๐‘Ÿ๐‘”๐‘–๐‘›๐‘–๐‘Ž ๐‘Š๐‘œ๐‘œ๐‘™๐‘“๐ŸŒŒ..๐‘ฃ๐‘œ๐‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘ รฌ ๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘ข๐‘›๐‘Ž ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘‘'๐‘–๐‘›๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ"



๐ŸŒซ️ "Mai sรฌ danno voci cosรฌ belle come quelle di una sera d'inverno quando il tramonto quasi nasconde il corpo e le parole sembrano provenire da un'assenza con una nota di intimitร  raramente ascoltata durante il giorno."



— Virginia Woolf



๐Ÿ•Š️ (immagine: panchina, uccellino e libro nel paesaggio azzurro e silenzioso)

๐ŸŒ™ Testo poetico introduttivo: "Voci d’inverno"


Nel silenzio ovattato di un villaggio dimenticato,

una panchina attende, e il cielo veste d’azzurro e verde.

Un piccolo libro aperto respira luce,

come se ogni parola sussurrasse da lontano,

da un tempo che non ha nome.


Un uccellino si ferma, curioso,

come chi ascolta una voce che non appartiene al giorno.

Forse รจ la voce di chi non รจ piรน qui,

o forse รจ la nostra stessa anima che parla piano,

quando il mondo tace.


E allora comprendiamo,

che mai sรฌ danno voci cosรฌ belle

come quelle che l’inverno cela,

tra foglie cadute, passi leggeri,

e frasi che provengono da un’assenza

cosรฌ viva da sembrare un abbraccio.


๐Ÿ–‹️ Virginia Woolf – Voce dell’introspezione e dell’invisibile


Virginia Woolf (1882–1941) รจ stata una delle scrittrici piรน profonde, rivoluzionarie e sensibili del Novecento. Inglese, figura centrale del gruppo di Bloomsbury, รจ conosciuta non solo per i suoi romanzi ma per la sua scrittura poetica, intimista, capace di scavare nell’interioritร  umana come poche altre penne nella storia della letteratura.


๐ŸŒซ️ Una scrittura come nebbia e luce


Woolf non amava le trame nette: i suoi romanzi si muovono come sogni, come pensieri che scorrono sotto la superficie degli eventi. In opere come Mrs Dalloway, Gita al Faro o Le Onde, la narrazione non รจ lineare: il tempo si dissolve, la coscienza prende il sopravvento, e i gesti piรน piccoli — una passeggiata, una voce, un fiore — diventano universi interiori.


๐Ÿ“– Il valore del quotidiano e dell’invisibile


Virginia Woolf ha saputo dare voce a ciรฒ che spesso non viene detto: la solitudine, la malinconia, il desiderio di libertร , soprattutto delle donne. Con il suo celebre saggio Una stanza tutta per sรฉ, ha difeso il diritto delle donne a scrivere, creare, esistere con indipendenza intellettuale ed economica.


๐ŸŒŒ Il silenzio della sera


Frasi come quella che hai citato — “Mai sรฌ danno voci cosรฌ belle come quelle di una sera d’inverno…” — mostrano la sua capacitร  di cogliere l’intimitร  dei momenti in cui il mondo esterno si spegne e si accende quello interiore. รˆ la poetessa del “quasi nulla” che perรฒ racchiude il tutto: un tramonto, una panchina, una voce lontana.


๐Ÿ•Š️ Un’anima fragile e forte


Virginia fu anche una donna tormentata. Soffrรฌ per anni di disturbi mentali che la portarono, nel 1941, a togliersi la vita. Ma nelle sue lettere, nei suoi diari e nei suoi romanzi, ci ha lasciato un’ereditร  di profonditร , veritร  e bellezza che continua a parlare a chi ha occhi e cuore per vedere l’invisibile.



๐Ÿ–‹️ "Ogni segreto dell’anima di uno scrittore, ogni esperienza della sua vita, ogni qualitร  della sua mente รจ scritta a grandi lettere nei suoi libri."

— Virginia Woolf


๐ŸŒŠ "Le parole non riescono a esprimere tutto quello che si prova, ma danno una forma all’onda che sale dentro."

— Parafrasi da Le Onde


✍️ "Non si puรฒ trovare la pace evitando la vita."

— La signora Dalloway


๐Ÿฆ‹๐ŸŒธ๐ŸŒŒ

https://youtu.be/lcGOKmzNWRk?feature=shared

๐Ÿชถ๐Ÿ๐Ÿƒ

Commenti

Post popolari in questo blog

๐”๐”ข ๐”ฌ๐”ช๐”Ÿ๐”ฏ๐”ข ๐”ก๐”ฆ ๐”ˆ๐”ก๐”ฆ๐”ฑ๐”ฅ ๐”š๐”ฅ๐”ž๐”ฏ๐”ฑ๐”ฌ๐”ซ: ๐”ฒ๐”ซ ๐”ณ๐”ฆ๐”ž๐”ค๐”ค๐”ฆ๐”ฌ ๐”ฑ๐”ฏ๐”ž ๐”ฃ๐”ž๐”ซ๐”ฑ๐”ž๐”ฐ๐”ช๐”ฆ ๐”ข ๐”ฆ๐”ซ๐”ฎ๐”ฒ๐”ฆ๐”ข๐”ฑ๐”ฒ๐”ก๐”ฆ๐”ซ๐”ข ๐”ฉ๐”ข๐”ฑ๐”ฑ๐”ข๐”ฏ๐”ž๐”ฏ๐”ฆ๐”ž ❦

๐“…“ ๐–€๐–“ ๐–‡๐–†๐–™๐–™๐–Ž๐–™๐–” ๐–‰’๐–†๐–‘๐–Ž ๐–“๐–Š๐–‘๐–‘’๐–”๐–˜๐–ˆ๐–š๐–—๐–Ž๐–™ร : ๐–Ž๐–‘ ๐–•๐–—๐–Ž๐–’๐–” ๐–•๐–†๐–˜๐–˜๐–”

๐”„๐”ซ๐”ฆ๐”ช๐”ข ๐”ฐ๐”ฆ๐”ฉ๐”ข๐”ซ๐”ท๐”ฆ๐”ฌ๐”ฐ๐”ข: ๐”ฉ๐”ข ๐”ก๐”ฌ๐”ซ๐”ซ๐”ข ๐”ก๐”ฆ๐”ช๐”ข๐”ซ๐”ฑ๐”ฆ๐” ๐”ž๐”ฑ๐”ข ๐”ก๐”ข๐”ฉ ๐”ช๐”ž๐”ซ๐”ฆ๐” ๐”ฌ๐”ช๐”ฆ๐”ฌ ๐”ก๐”ฆ ๐” ๐”ฌ๐”ช๐”ฌ⚚